Nuove Regole UE per la Sicurezza dei Giocattoli: Cosa Cambia

Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato a giugno il nuovo Regolamento sulla Sicurezza dei Giocattoli, che sostituirà la Direttiva 2009/48/CE.

Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato a giugno il nuovo Regolamento sulla Sicurezza dei Giocattoli, che sostituirà la Direttiva  2009/48/CE. Questa normativa rappresenta un'importante evoluzione, introducendo requisiti più stringenti e responsabilità ampliate per tutti gli operatori del settore: produttori, importatori e distributori. Entrerà in vigore dopo 30 mesi dalla pubblicazione.

Le Novità Chiave del Regolamento

Il nuovo regolamento mira a rafforzare la sicurezza dei giocattoli, con un'attenzione particolare a due aree principali:

1. Requisiti di Sicurezza Chimica  

La normativa introduce divieti più severi e automatici per le sostanze pericolose:

  • Divieti : Saranno automaticamente proibite tutte le sostanze classificate come:
    • CMR (cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione).
    • Interferenti endocrini.
    • Sensibilizzanti respiratori.
    • Neurotossiche o tossiche per organi specifici. Questi divieti si applicano appena la sostanza riceve la classificazione pertinente ai sensi del Regolamento CLP (Reg. 1272/2008).
  • Tracce Tollerate: La presenza di tracce di queste sostanze è ammessa solo se tecnicamente inevitabile, secondo le buone pratiche di fabbricazione e rispettando il principio ALARA (As Low As Reasonably Achievable - il più basso livello ragionevolmente ottenibile).
  • PFAS: Verrà introdotto un divieto totale per tutte le sostanze  polifluoroalchiliche (PFAS) nei giocattoli.
  • Bisfenoli: 34 bisfenoli identificati dall'ECHA come pericolosi saranno esplicitamente vietati, anche se non ancora formalmente classificati.
  • Limiti di Migrazione Più Severi: Nuovi e più stringenti limiti per la migrazione di sostanze come piombo, mercurio, cromo VI e arsenico, e anche per il BPA (Bisfenolo A).

2. Nuovi Obblighi per i Giocattoli Connessi e Digitali

Con l'aumento dei giocattoli "smart", il regolamento introduce requisiti specifici per la sicurezza digitale e la privacy:

  • Conformità Leggi Specifiche: I giocattoli con componenti di Intelligenza Artificiale ad alto rischio dovranno essere conformi alla Legge sull'IA (Reg. 2024/1689).
  • Sarà inoltre richiesta la conformità alla Legge sulla Ciberresilienza (CRA entrata in vigore il 10/12/2024 e applicata dal 11/12/2027) per la sicurezza digitale e con la Direttiva sulle Apparecchiature Radio (2014/53/UE) per privacy e protezione dei dati.
  • Valutazioni più Rigorose: I giocattoli dotati di microfoni, telecamere o funzionalità di tracciamento della posizione saranno soggetti a percorsi di valutazione della conformità più stringenti.

3. Passaporto Digitale del Prodotto (DPP) Obbligatorio

Una delle novità più significative è l'introduzione del Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), che sostituirà la tradizionale Dichiarazione di Conformità UE.

  • Contenuto: Il DPP dovrà includere informazioni essenziali come la marcatura CE, dati sulla sicurezza chimica e riferimenti ai test effettuati.
  • Accesso Digitale: Sarà accessibile digitalmente tramite un supporto dati (es. codice QR) presente sul giocattolo o sulla confezione.
  • Verifica Automatizzata: Sarà verificato automaticamente alle frontiere dell'UE attraverso i sistemi informatici doganali, facilitando i controlli e garantendo la conformità.

4. Altri Aggiornamenti Importanti

  • Limiti di Rumorosità
  • Giocattoli di Seconda Mano.
  • Avvertenze

Cosa Fare Ora per la Conformità

  1. Aggiornamento della valutazione del Rischio Chimico
  2. Preparazione del Passaporto Digitale del Prodotto
  3. Anticipare i Requisiti AI e Cybersecurity
  4. Integrazione dei test mancanti 

La tempestiva preparazione è fondamentale per affrontare queste nuove sfide e garantire che i prodotti siano pronti per il mercato in un contesto normativo in evoluzione.